La parodontite è una malattia delle gengive spesso sottovalutata, ma che può avere conseguenze importanti sulla salute dei denti e del cavo orale. In questo articolo degli Studi Dentistici Dex a Sassuolo, ti spiegheremo in modo chiaro e approfondito come si cura la parodontite ai denti, rispondendo alle domande più comuni che i pazienti ci pongono in studio: cos’è la parodontite, come si manifesta, come prevenirla e quali trattamenti professionali sono disponibili.

Che cos’è la parodontite
La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti, cioè gengive, legamento parodontale e osso alveolare. A differenza della gengivite, che interessa solo la gengiva superficiale, la parodontite provoca un danno progressivo che può portare alla mobilità dentale e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti.
Si sviluppa quasi sempre a partire da una gengivite non trattata: i batteri presenti nella placca dentale provocano un’infiammazione che, se non controllata, si estende ai tessuti più profondi. Le caratteristiche principali della parodontite includono infiammazione delle gengive con sanguinamento frequente, recessione gengivale e comparsa di tasche parodontali, mobilità dentale e cambiamento dell’allineamento dei denti, oltre alla possibile presenza di alitosi persistente.
Attenzione: la parodontite non va trattata con rimedi casalinghi o prodotti naturali da banco. È necessario rivolgersi a un dentista per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.
Quali sono i sintomi della parodontite
Riconoscere i sintomi della parodontite è fondamentale per intervenire per tempo. Molti pazienti inizialmente ignorano segnali apparentemente lievi, come gengive rosse o sanguinanti. I sintomi principali possono manifestarsi come sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o la pulizia interdentale, gengive arrossate, gonfie o doloranti, alitosi persistente, mobilità dentale o denti che sembrano allungarsi e comparsa di tasche gengivali profonde.
Spesso la parodontite avanza silenziosa: è possibile avere danni significativi senza dolore evidente. Per questo è importante sottoporsi a controlli periodici dal dentista, perché la diagnosi precoce aumenta l’efficacia del trattamento e riduce il rischio di complicanze.
Perché viene la parodontite
La parodontite ha cause multifattoriali, che possono essere legate a fattori locali, sistemici e comportamentali. La placca batterica è la principale responsabile e si accumula lungo il margine gengivale e nei solchi gengivali. Alcune persone hanno una predisposizione genetica a sviluppare malattie parodontali. Il fumo aumenta il rischio e riduce l’efficacia delle terapie, mentre alcune malattie sistemiche come il diabete, disturbi immunitari o malattie cardiache possono favorire la parodontite. Infine, una igiene orale insufficiente, con spazzolamento e uso del filo interdentale irregolari, contribuisce significativamente alla comparsa della malattia.
La combinazione di questi fattori determina la gravità e la velocità di progressione della malattia.
Come si diagnostica la parodontite
La diagnosi della parodontite richiede un esame clinico approfondito e strumenti professionali. Il dentista valuta visivamente colore, gonfiore e sanguinamento delle gengive, misura le tasche parodontali con una sonda per determinare la profondità delle tasche gengivali, esegue radiografie dentali per verificare la perdita ossea e, in casi selezionati, può prescrivere un esame batteriologico per individuare specie batteriche specifiche.
Solo un dentista può interpretare correttamente i risultati e stabilire un piano di trattamento efficace. Tentativi di autodiagnosi o uso di prodotti casalinghi possono peggiorare la situazione.
Come si cura la parodontite ai denti
Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia e mira a rimuovere l’infiammazione, eliminare i batteri responsabili e preservare i denti. Tra i trattamenti professionali più efficaci ci sono l’igiene professionale e la detartrasi, che permettono di rimuovere placca e tartaro sia sopra che sotto gengivale. Nei casi più profondi si procede con lo scaling e il root planing, pulendo a fondo le radici per eliminare batteri e tessuto infiammato. In alcune situazioni si possono usare antibiotici o collutori prescritti dal dentista per ridurre l’infezione, mentre nei casi più avanzati la chirurgia parodontale consente di ridurre le tasche gengivali e rigenerare i tessuti. La terapia laser può essere utilizzata come supporto per ridurre batteri e infiammazione.
Evitare rimedi fai-da-te: collutori aggressivi, applicazioni di rimedi naturali non certificati o auto-prescrizione di antibiotici possono peggiorare la malattia.
Come prevenire la parodontite
La prevenzione è fondamentale e molto più efficace rispetto alla cura. Per mantenerla sotto controllo è importante spazzolare i denti almeno due volte al giorno con una tecnica corretta, usare quotidianamente il filo interdentale o scovolini, sottoporsi a visite periodiche dal dentista per controlli e pulizia professionale, controllare fattori di rischio come fumo e diabete e seguire un’alimentazione equilibrata riducendo zuccheri raffinati. Mantenere una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli regolari permette di ridurre drasticamente il rischio di sviluppare la parodontite o di limitarne la progressione.
Rimedi per gengive gonfie e infiammate
Gengive gonfie, sanguinanti o dolenti sono spesso il primo segnale di parodontite. Alcuni accorgimenti temporanei possono alleviare il disagio, come risciacqui con soluzioni prescritte dal dentista, mantenere una igiene orale delicata ma completa ed evitare cibi troppo duri o zuccherati.
Ricorda: non esistono rimedi casalinghi che curino la parodontite. Solo un dentista può trattare efficacemente la malattia.
Conclusione su come si cura la parodontite ai denti
In sintesi, la parodontite è una malattia seria che richiede diagnosi e trattamento professionale. Abbiamo visto cos’è, come si manifesta, perché viene, come diagnosticarla e come si cura ai denti.
Se sospetti di avere gengive infiammate o noti sintomi di parodontite, non aspettare: prenota una visita presso gli Studi Dentistici Dex. Il nostro team effettuerà un’analisi completa, elaborerà un piano di trattamento personalizzato e ti guiderà verso la salute delle tue gengive e dei tuoi denti.
📞 0536885477
📲 393421685703
📩 info@studidentisticidex.it
📍 Viale della Pace, 16, 41049 Sassuolo (MO)